Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile
Laghetti di Avola
Cavagrande del Cassibile è una delle riserve naturali più affascinanti della Sicilia. Riserva naturale orientata, ricca di rilevanze paesaggistiche, antropologiche, idrologiche, archeologiche e speleologiche con le imponenti pareti calcaree e picco sul fondovalle, da un’altezza di 507 metri proprio nel tratto in cui il fiume raggiunge la massima profondità e la massima ampiezza di 1200 metri. In questa impressionante fenditura del tavolato, dove è possibile trovare piante aromatiche come la Silvia e Timo e ammirare numersoe specie di orchidee selvatiche, il fiume Cassibile continua a erodare la roccia con le sue stupende acque cristalline, formando le cosiddette marmitte dei giganti, dei piccoli e profondi laghetti di colore smeraldo, raggiungibile percorrendo un sentiero immerso nel verde tipico mediterraneo.

Nella riserva naturale troviamo un sentiero ripido ma agevole porta sul fondo della cava in crica 30 minuti, nella zona dei laghetti più ampi dove il fiume forma una successione di limpide piscine naturali scavate nella roccia e contornate da massi appiattiti, ideali per una sosta al sole e dove si può fare il bagno nella acque fresche e limpide dei laghetti e fra cascate.
Nella stagione estiva le fresche acque invitano al bagno in quest’ambiente che sembra estraneo al paesaggio tipico siciliano e che costituisce un’alternativa insolita e consigliabile.
Informazioni utili
- Discesa consigliata entro le ore 09:00
- Scarpe chiuse
- Pranzo a sacco
- Percorso da trekking, scongliato ad anziani con difficoltà motorie
- Sotto nessun servizo ( Bar , ristorazione )
- Nessun segnale cellulare
- Non si può pescare, campeggiare, fare barbecue
- Risalita consigliata prima le 17:30
- Portarsi macchina fotografica
- Per chi non vuole scendere si può ammirare lo scenario dall’alto
- Parcheggio auto, camping e moto sia a pagamento che libero
